Alessandro Busci

Pittore e architetto, vive e lavora a Milano. Laureato al Politecnico di Milano con una tesi in Storia dell’Arte (prof. Flavio Caroli), Busci indaga le potenzialità dello scambio fra le tradizioni iconografiche occidentali e orientali e la sua produzione si distingue per la forte valenza del segno, pittorico e calligrafico, realizzato su supporti non convenzionali come acciaio, rame e alluminio lavorati con acidi e smalti come sulla più tradizionale carta. Inizia a esporre nel 1996 alla 36° edizione del Premio Suzzara e sue personali sono state allestite a Milano, Roma, Brescia, Torino, Napoli, Londra, Bordeaux, Madrid, Bilbao, San Francisco. Dal 1997 collabora con l’Atelier Mendini contribuendo alla realizzazione di vari progetti di architettura, decorazione e allestimento, tra cui la mostra itinerante di Telefono Azzurro e i wall-art per la catena di negozi Swatch. Nel 1999 si aggiudica il primo premio al concorso veneziano “La Fenice et des artistes” e presso la Galleria Antonia Jannone (Milano) espone con la personale “Acqua sporca. Luce marrone. Luce”, cui segue nel 2002 “Steel Life”.
Nel 2007 The New Italian Art Scene progetto collettivo ospitato dal Taipei Fine Arts Museum a Taiwan.
Nel 2008 hanno luogo “8”, personale presso la Mark Wolfe Gallery di San Francisco (CA, USA), e “Cor-Ten”, importante progetto che comprende cinquanta opere di grande formato su ferro che raccontano gli spazi della città contemporanea, esposto a Torino in concomitanza con T2 Triennale d’Arte Contemporanea e successivamente alla First Gallery di Roma (2009).
Nel 2010, in occasione del China Trade Award, Busci e Cathay Pacific presentano alla Triennale di Milano il volume Airports, e nello stesso anno l’artista partecipa alla 54° Biennale di Venezia nei padiglioni italiano e cubano. Nel 2011 ha luogo la personale “Milano-Napoli” alla Galleria al Blu di Prussia di Napoli e nel 2012 Flavio Caroli cura l’antologica “Omar Galliani | Alessandro Busci – Un passaggio di generazione (centro di gravità permanente)” al Museo MAGA di Gallarate (VA).
Nel 2014 la grande personale alla Triennale di Milano, “In Alto Milano”, 90 opere dedicate al nuovo sviluppo della città verticale, curata da Ada Masoero.
Nel 2017 Sea invita Alessandro Busci per la personale MILANO FLY ZONE che occuperà lo spazio detto Soglia magica - La Porta di Milano -Aeroporto di Milano Malpensa, Terminal 1 da aprile 2017 fino a marzo 2018, mostra vista da oltre 2 milioni e mezzo di passeggeri in transito.
Nel maggio 2017 Archizone ancora per la Galleria Antonia Jannone di Milano. Il viaggio, la partenza, l’arrivo, la città di Milano e le sue architetture in divenire,
Nel giugno 2017 con la Galleria Barbara Paci di Pietrasanta espone alla Saatchi Gallery di Londra invitato dal Heesen Yatch ad un progetto speciale per la mostra evento di Superyacht Gallery.
Continuano nel 2017 le collaborazioni a progetti site specific come la AP HOUSE di Urbino con GGA giardini gibertini architetti.
Marzo 2018 Nella collezione San Patrignano. Presentazione alla Triennale di Milano Giugno 2018 RUST per Imago Gallery Lugano. Personale
Settembre 2018 Iron & Ivory per la Galleria Al Blu di Prussia Napoli. Tra tempeste marine e natura d’avorio, sentimenti della natura e contrasti di luce.
Tra l'estate e l'autunno 2018 lavora al progetto #Quarantallaquarta per San Patrignano: per celebrare i quarant’anni della Comunità produce, lavorando nei laboratori a stretto contatto con i ragazzi, 40 opere 40x40 cm che la galleria Robilant+Voena ospiterà poi nel corso di una mostra dall'omonimo titolo.
La sua opera San Siro_rosso entra nella la Collezione San Patrignano che sarà esposta in Triennale a Milano,poi a Firenze a Palazzo Vecchio , e ancora al Maxxi di Roma ) per poi essere collocata definitivamente a Rimini a fine 2019 in occasione dell’apertura di un nuovo museo di arte contemporanea.
Nel Giugno 2019 la doppia personale Alessandro Busci & Michele De Lucchi per la Galleria Antonia Jannone nella nuova sede di Pietrasanta. La centralità della natura è il tema che accomuna l’ispirazione e l’esecuzione delle opere esposte, tra pittura e scultura, per un rapporto dialettico unico e straordinario.
Nel 2022 inaugura la mostra "Blu Cervino" a Forte di Bard.
2021
Blu Cervino, Forte di Bard, Aosta
2019
STEEL GARDENS (VISIONS ON CORTEN), Galleria Antonia Jannone, Milano
2014
In alto Milano, La Triennale
Fuoco su Napoli - Galleria al Blu di Prussia, Napoli
2013 - 2012
Omar Galliani-Alessandro Busci, un passaggio di generazione (Centro di gravità permanente) – mostra ideata e curata da Flavio Caroli, Museo MAGA, Gallarate (VA)
2011
Bb-Busci Biennale, 54 esposizione d’arte LA BIENNALE DI VENEZIA, Padiglione cubano
2010
Airports, la Triennale di Milano
2009 - 2008
Cor-Ten, ex Arsenale Borgo Dora, Torino
2008
“8”, Mark Wolfe Gallery, San Francisco
2007
Un viaje por…, Sala Amàrica, Vitoria-Gasteiz
Alessandro Busci, Istituto dei Ciechi di Via Vivaio, Milano
Alessandro Busci, Istituto Italiano di Cultura, Madrid
2006
Vespertine, Novato Art Gallery, Fano
2005
Alessandro Busci, Heraartecontemporanea , Brescia
2004
Milano-San Siro, Galleria Antonia Jannone, Milano, Galleria Pittura Italiana, Milano
2003
Paesaggi ,Saint James Hotel, Bordeaux
London ,Spazio Poltrona Frau, Londra
2002
Steel life ,Galleria Antonia Jannone, Milano
1999
Acqua sporca, luce marrone, luce , Galleria Antonia Jannone, Milano
2021
CONFRONTI - IMAGO Art Gallery, Lugano, Svizzera
2020
La città - Antonia Jannone Disegni di Architettura, Milano, Italia
DIALOGUES - Dialoghi d'arte - IMAGO Art Gallery, Lugano, Svizzera
2019
Conversazioni di Viaggio, Antonia Jannone Disegni di Architettura, Milano, Italia
Next, IMAGO Art Gallery, Lugano, Svizzera
2018
Serie Armonica alternata - Salvioni Design Solutions, Milano (MI), Italia
2017
Maia Project - Saatchi Gallery London,Barbara Paci Galleria d'arte, Londra, UK
Barbara Paci - Salvioni Design, Milano
Scope New York - Barbara Paci Galleria d'Arte, New York, Usa
2011
54 esposozione d’arte LA BIENNALE DI VENEZIA
2007
Arte Italiana 1968-2007, Palazzo Reale, Milano
Italiana, Taipei Fine Arts Museum, Taipei (Taiwan)
2006
Cuore di Pietra, Mole Vanvitelliana (Ancona)
XXXIX Premio Vasto, Musei Civici di Palazzo d’Avalos, Vasto (Chieti)
Nuovo Romanticismo, Galleria Studio Vivo, Cremona
2005
Altre voci, altre stanze Le Ciminiere (Catania)
2004
Check Point, Palazzo Frisacco, Tomezzo (Udine)
V Premio Cairo Communication, Palazzo della Permanente, Milano
Normali Meraviglie, Palazzo Ducale, Museo di Villa Croce, Genova
XIV Esposizione Quadriennale d’Arte, Promotrice delle Belle Arti, Torino
2003
Young Art (asta Amedeo Porro & C) Cartiere Vannucci, Milano
2002
Spaesaggi Galleria pitturaitaliana.com, Milano
Concorso La Fenice et des artistes (Primo Premio) Hotel La Fenice, Venezia
2001
Young Art (asta Finarte) Cartiere Vannucci, Milano
1999
Premio città di Busto Arsizio Palazzo Cicogna, Busto Arsizio (Milano)
1996
36° Premio Suzzara Galleria d’arte contemporanea, Suzzara (Mantova)