Lorenzo Malfatti

Lorenzo Malfatti nasce nel 1959 a Viareggio, in Toscana. Dopo il liceo scientifico inizia un percorso di formazione nel settore della lavorazione artistica del vetro. Fonda a metà degli anni 80 lo studio MALò e si dedica alla ricerca della fusione del vetro, realizzando importanti opere per chiese e palazzi in tutto il mondo. Dal 2000 al 2005 è direttore artistico della vetreria VALDERAVETRO, dove riesce a sviluppare ulteriormente la sua originale tecnica di fusione piana del vetro con inclusione di pitture e pigmenti metallici. Nello stesso periodo inizia il rapporto di collaborazione con la galleria veneziana Daniele Luchetta e una fornace di murano. Nel periodo veneziano realizza due mostre personali in galleria e diverse collettive. Nel 2007 presenta a Pietrasanta la Mostra Riflessioni, un percorso multimediale dove materia luce e suono interagiscono in un allestimento di forte impatto suggestivo composto da grandi tele materiche, vetro, video-proiezioni, e musica.
Nascono nello stesso periodo i primi totem in vetro e luce, monoliti composti da centinaia di lastre di vetro trafitti da proiezioni video e illuminati da led. In Pittura continua a sperimentare l’applicazione del vetro incastonato nelle tele, in supporti di legno o cucito su teli di lino grezzo e nel 2008 presenta a Firenze la mostra “Arazzi” dove rivisita in forma contemporanea e personale il tema dell’arazzo. Nell’autunno del 2008 è invitato a realizzare una mostra a Bruxells presso lIstituto Italiano di Cultura per i festeggiamenti del 150° anniversario della nascita di Giacomo Puccini.
È stato presente a fine novembre dello stesso anno alla collettiva sull’astrazione dal dopo guerra ad oggi realizzata dall’assessorato alla cultura del comune di Viareggio presso il museo pinacoteca di Palazzo Paolina Nel febbraio 2009 è stata organizzata dalla provincia di Lucca una sua vasta retrospettiva presso la storica Villa Guinigi di Matraia (LU). Nel 2009/2010 viene invitato dalla Scuola Superiore Normale di Pisa e il Centro NEST (National Enterprise for nano Science and nano Tecnology) per lo sviluppo di un progetto sulla rifrazione della luce all’interno del vetro, finalizzato alla sinergia fra Arte e Scienza. Una sua installazione, “Cascata di Luce”, in legno, vetro e luce stata pubblicata nel catalogo “Gli Stati dell’Arte in Italia” la rassegna di tutti i padiglioni regionali della cinquantaquattresima Biennale di Venezia. Nel 2015 realizza, per conto dello studio di architettura navale Luca Dini , un’installazione a bordo dello Yacht da 60 m. “SARASTAR” L’opera intitolata “ Tecnototem” è composta da 1200 lastre di vetro , ognuna scolpita a mano dall’artista e sovrapposte a formare un muro alto 8 m. e largo 3 con all’interno 700 led che creano giochi di rifrazione luminosa.
Scrive del suo lavoro:
MATERIA, LUCE, SUONO, SILENZIO
“Tutta la mia ricerca artistica può considerarsi un lungo viaggio nella LUCE, per catturarla, manipolarla e restituirla all’OPERA. Attraverso lo studio minuzioso di ogni più piccolo bagliore, riverbero e ombre che ne possono derivare trasmetto energia e dinamismo alle mie creazioni, ma soprattutto cerco di aprire varchi, passaggi per penetrare la materia, alla ricerca di una tensione primordiale. Per questo ho scelto il vetro come materia originale e caratterizzante delle mie opere pittoriche e scultoree. Trasparenze e riflessi sono diventati la mia tavolozza: un’infinità di cromatismi incontrollabili, ma prevedibili, un fluido cristallizzato, pulsante d’ energia, che cattura la luce e la restituisce frammentata in infinite storie da reinventare; non ho mai cercato di descrivere il visibile, bensì di evocare l’invisibile, quella parte nascosta che risiede nei recessi più profondi della nostra anima. Esiste una porta, una chiave d’accesso nelle mie opere che può indurre chi le osserva a lasciarsi trasportare all’interno di una dimensione immateriale; il vetro costituisce la zona permeabile attraverso la quale si oltrepassa la dimensione esteriore per attraversare la frontiera dell’immediata apparenza ed entrare in quella evocativa della memoria, dove ognuno ritrova la propria chiave di lettura ed interpretazione dell’emozione. Questa Zona è per me un luogo Sacro, il punto di partenza di un viaggio spirituale che non ha tempo ne spazio, un cromosoma ancestrale d’appartenenza al genere umano che supera barriere culturali, di razza o religione e ci riconduce a ad un rapporto essenziale fra la nostra dimensione materiale e quella più profonda dell’ Anima. Del resto credo sia questo il senso profondo dell’arte.”
1997
Cappella di Palazzo Mediceo, Seravezza(LU), Italy
1998
Galleria Il Mercadante, Levanto (SP), Italy
1999
Galleria L’ Arcolaio, Viareggio (LU), Italy
2000
Chiesa di S. Vidal, Venezia (VE), Italy
2001
Galleria La Subbia, Pietrasanta (LU), Italy
Galleria Daniele Luchetta, Venezia (VE), Italy
Galleria Vera Docci, Forte dei Marmi (LU), Italy
2002
Contemporanea, Galleria La Subbia, Forlì,Italy
2003
Galleria Daniele Luchetta, Venezia (VE), Italy
2006
Grand Hotel Bernini, (FI), Italy – galleria Barbara Paci –
Galleria Daniele Luchetta, Venezia (VE), Italy
2007
ARIA Art Gallery Pietrasanta (LU)
2008
Galleria Maleky, Lugano, Switzerland
Artour-o Firenze (FI), Italy
Istituto Culturale Italiano di Bruxells
2009
Aria Art Gallery, Firenze (FI), Italy
Fiera di Padova (PD), Italy
Bottaccio, (MS), Italy
1996
Galleria Mercurio, Viareggio (LU)
1997
Galleria mercurio, Viareggio (LU)
1998
Rassegna di Arti Multimediali, Bagni di Lucca (LU)
2000
Galleria Prometeo, Cosenza (CS), Italy
2001
Galleria Il Libraio, Treviso (TV), Italy
Contemporanea, Forlì, Italy
2002
Galleria Il Libraio, Treviso (TV), Italy
Ippodromo delle Capannelle, Roma (RM), Italy
Contemporanea, Forlì, Italy
2003
Galleria Paolo Nanni, Bologna (BO), Italy
Contemporanea, Forlì, Italy
Arte Padova, Padova (PD), Italy
S. Vito al Tagliamento, Pordenone (PD), Italy
Galleria La Subbia, Pietrasanta (LU), Italy
2004
Galleria Vera Docci, Forte dei Marmi (LU), Italy
2005
Fiera di verona (VR), Italy
2006
Fiera di verona (VR), Italy
Riparte, Napoli (NA), Italy
Galleria Barbara Paci, Pietrasanta (LU), Italy
2007
ARIA Art Gallery, Pietrasanta (LU), Italy
Galleria Berkowitshc, Bruxells, Belgium
2008
Museo Pinacoteca Palazzo Paolina, Viareggio (LU), Italy
2012
Instanbul Art Fair, Barbara Paci art gallery, Instanbul, Turkey
2017
Yatching Rendez-Vous, Viareggio, (LU), Italy
2018
Yatching Rendez-Vous, Viareggio, (LU), Italy
2019
Investec Cape Town Art Fair - Barabra Paci Galleria d'Arte, Cape Town, South Africa