Massimiliano Pelletti

Image

Massimiliano Pelletti nasce il 27 Gennaio 1975 a Pietrasanta (Lucca), città in cui attualmente vive e lavora.

Sin dall’infanzia frequenta il laboratorio artigiano di famiglia dove, grazie al nonno Mario, apprende le prime tecniche di lavorazione del marmo.

A seguito del diploma ottenuto presso il Liceo Artistico Stagio Stagi di Pietrasanta si laurea in ambito Filosofico, disciplina che lo appassiona e influenza anche in ambito artistico, presso l’Università di Pisa.

Nel 2006 è il suo esordio come artista vincendo la partecipazione alla XII Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo. Seguono successivamente altre importanti esibizioni, italiane ed estere, come la Biennale d’Alessandria d’Egitto e la partecipazione al Padiglione Italia, a cura di Vittorio Sgarbi, della LIV° Biennale d’Arte di Venezia.

Le origini della sua scultura vedono il marmo, nobile materia proveniente dalle terre natie dell’artista, come principale elemento per la creazione delle sue opere. Successivamente amplia la scelta dei materiali a quarzi, onici, calcari ed altre pietre mai utilizzate prima in scultura, sfruttando ogni elemento che nelle rocce la natura mette a disposizione. Pelletti tratta le forme con rigorosa attenzione compositiva ed innovazione, pur restando legato alla tradizione della scultura grazie all’avvalersi di una collezione di modelli classici in gesso ereditata dal nonno.

Nel 2014 è tra i vincitori del Premio Fondazione Henraux, curato da Philippe Daverio, dedicato alla scultura. Ottiene diverse pubblicazioni e articoli su magazine dedicati all’arte contemporanea e negli anni espone presso diversi musei e spazi pubblici quali Villa Croce e Sant’Agostino di Genova, Abbazia di San Zeno a Pisa, Tempio di Adriano a Roma, Castel S. Elmo di Napoli, Università della Sapienza di Roma, Museo Pecci di Prato, Museo Civico Paolo Giovio di Como, Palazzo RISO Museo d’ Arte Contemporanea della Sicilia e il Museo Ebraico di Bologna.

Il 2017 si distingue per la personale “Sacra Privata” svolta presso la Galleria Barbara Paci a Pietrasanta. La mostra, curata da Flavio Arensi, è per l’artista fonte di ulteriore attenzione da parte della critica e dei principali magazine di arte contemporanea.

Durante il suo percorso artistico Pelletti prende parte a importanti mostre quali “Ecce Homo” da Marino Marini a Mimmo Paladino - La scultura di figura in Italia, alla Mole Vanvitelliana di Ancona curata da Flavio Arensi, “L'immagine del suono” rassegna dedicata alle relazioni tra arti visive e musica a cura di Alessandro Romanini, “Forever Never Comes” al MAAM, Museo Archeologico della Maremma, e nel 2018 a “Il passo Sospeso, esplorazioni del limite” presso la Fondazione Ragghianti di Lucca a cura di Alessandro Romanini. Partecipa inoltre a numerose fiere d’arte contemporanea tra le quali si distinguono “SCOPE Miami” e “SCOPE New York” negli Stati Uniti e la fiera d’arte Sudafricana “Investec Cape Town Art Fair”.

Nel 2018 esegue un’importante commissione pubblica realizzando una scultura monumentale in marmo posta successivamente in una delle principali rotonde stradali che consentono l’accesso alla città di Forte dei Marmi, arricchendo ancor di più il prezioso legame che l’artista tiene a mantenere con la Versilia.

Nel 2020 inaugura la sua mostra personale intitolata “Looking forward to the past” presso il MARCA (Museo Arti Contemporanee Catanzaro).
Nel 2021 inaugura la mostra intitolata “Gazing of tranquillity: Italian Contemporary Sculptures” presso il Zhejiang Art Museum di Zhejiang (Shangai - Cina). L’esposizione itinerante verrà allestita in numerosi musei cinesi.
A dicembre 2021 viene inaugurata la mostra "Canova. Tra innocenza e peccato", presso il MART di Rovereto, da un'idea di Vittorio Sgarbi a cura di Beatrice Avanzi e Denis Isaia.
Nel 2021 ha inaugurato la sua personale "Esposizione di Scultura" presso la Galleria d'Arte Barbara Paci a Pietrasanta. 

2023

KOSMOS E KAOS - l'Origine è la Meta, a cura di Barbara Paci e Cesare Biasini Selvaggi, in collaborazione con Barbara Paci galleria d'arte, Spazio Ersel, Milano 

2022

Esposizione di scultura - Barbara Paci Art Gallery, Pietrasanta, Lucca, IT 

2020

Looking Forward to the Past - MARCA Museo delle Arti Catanzaro 

2019

Realizzazione di due sculture monumentali (Mexican Venus, Mexican Hermes) per il nuovo progetto urbano ad Acapulco per Mexican Society Peninsula, Acapulco, MEX 

2018

Realizzazione della scultura monumentale a Forte dei Marmi, Lucca

2017

Sacra Privata - a cura di Flavio Arensi - Barbara Paci Galleri d'Arte, Pietrasanta (LU)

2016

Atena - a cura di Niccolò Bonechi, Museo Ebraico, Bologna

2015

Fallen Beauty - Project room, Byron Forte dei Marmi, Lucca

OPERA a cura di Niccolò Bonechi, I Salotti e Galleria Nicola Ricci, Carrara

2013

Crisi d'Identità - a cura di Niccolò Bonechi, Cenacolo di San Marco, Terni.

Moss - a cura di Enrico Mattei. B-A-D project room arte contemporanea, Pietrasanta, Lucca.

Omnia Opera - a cura di Enrico Mattei, Fortino, Forte dei Marmi, Lucca. WunderKammer - a cura di Enrico Mattei Vetrina Arte Contemporanea, Pietrasanta, Lucca.

2012

Vetrina - a cura di Vehicle Project Vetrina Arte Contemporanea, Pietrasanta Lucca.

2011

Disegni Sospesi - installazione site-specific tributo a Bruno Munari a cura di Enrico Mattei Galaxia Medicea Festival Seravezza, Lucca

Quando è buio si sta in casa - a cura di Marco Aion Mangani e Giacomo Lion BTF Gallery, Bologna.

2010

[2 4 7 1 4 7] - a cura di Riccardo Bonini, WE gallery, Torino Tomato and Lemon - a cura di Enrico Mattei, Fondazione Festival La Versiliana, Marina di Pietrasanta, Lucca

So, what? - a cura di Riccardo Bonini, Antico Palazzo Pretorio, Castell'Arquato (PC)

Io Mostro - a cura di Enrico Mattei, Galleria Della Pina Arte Contemporanea, Pietrasanta.

Rumore Bianco #03 - a cura di Davide W. Pairone, Galleria Quattrocentrometriquadri, Ancona.

2022

Biennale Le latitudini dell’arte a cura di Virginia Monteverde, Palazzo Ducale, Genova, IT

8 minuti dal Sole, a cura di Alessandro Romanini e Rocco Guglielmo, Gerace - Rocella Ionica- Santa Caterina dello Ionio, IT

Sculptures, Galerie Bayart, Chateau du Plessis-Brion, Le Plessis-Brion, FR

Gazing of Tranquility, WuHan Art Museum. WuHan, CH

Gazing of Tranquility, GuangDong Art Museum, Guangzhou, CH

Gazing of Tranquility, Zheijang Art Museum, Hangzhou, CH 

2021

Canova. Tra innocenza e peccato, MART, Rovereto, IT

Premio Paolo VI, Concesio, IT 

2019

ArtMiami Fair - Barbara Paci Galleria d'Arte, Miami, Florida , USA.

Wopart Fair- Barbara Paci Galleria d'Arte , Lugano, Svizzera

Consonanze, da Arturo Martini ad Aron Demetz, 1932 - 2019 - Galleria d'Arte Barbara Paci, Pietrasanta, Lucca, Italia

Investec Cape Town Art Fair - Barbara Paci Galleria d'Arte, Cape Town, South Africa

2018

Scope, Miami Beach - Barbara Paci Galleria d'Arte, Miami (FL), USA

Il passo Sospeso, esplorazioni del limite, Fondazione Ragghianti, Lucca, IT 

2017

Barbara Paci - Savioni Design, Milano, MI

Scope New York - Barbara Paci Galleria d'arte, New York, NY

2016

Changwon Sculpture Biennale. We create things, things create us, The Moonshin Museum of Art, Republic of Korea

Ecce Homo. Da Marino Marini a Mimmo Paladino. La scultura di figura in Italia. Mole Vanvitelliana, Ancona, IT

Forever Never Comes, MAAM, Grosseto, IT 

2015

SHIX-6 Premio Henraux alla corte Deloitte, Milano

Nuovicodici, Palazzo Stanga Trecco, Cremona

Timelessness, Aria Art Gallery, Firenze

Circolare a cura di Simona Gavioli, spazio Autostazione, Bologna

Thesaurus - Terme di Como Romana, ComoDavide Bramante – NOVE, RISO, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo.

2014

PREMIO FONDAZIONE HENRAUX a cura di Philippe Daverio

Early One morning II galleria Poggiali e Forconi, Ex Marmi, Pietrasanta, Lucca

Opening Italian - Art Factory Gallery, Pietrasanta, Lucca.

2013

Premio Terna 05 a cura di Gianluca Marziani e Martina Collu, tempio di Adriano, Roma

StreetScape2 a cura di Chiara Canali e Ivan Quaroni Museo Civico Paolo Giovio, Como

Italia I Francia - L'Innocence du Rèel a cura di Alessandro Ronanini e Gualtiro Vanelli, Complesso di S.Agostino Pietrasanta, Lucca

Past forwards Conservare Memoria Produrre Realtà - a cura di Alessandro Romanini complesso di S. Agostino Pietrasanta, Lucca.

2012

BIG BANG - Lem Gallery a cura di Davide Mariani, Sassari

Italian Newbrow, Cattive compagnie - Fortino Napoleonico Forte dei Marmi Lucca, a cura di Ivan Quaroni.

Premio Basi per L'arte contemporanea Grosseto - a cura di Silvia Petronici.

2011

Emergenze Creative 2011 - Piazza del Popolo Ravenna, a cura di Silvia Cirelli

54 Biennale di Venezia, Padiglione Italia Toscana, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci a cura di Vittorio Sgarbi, Prato

L'immagine del suono, rassegna dedicata alle relazioni tra arti visive e musica” a cura di Alessandro Romanini.

Esistenze creative - a cura di Enrico Mattei, Villa Bottini, Lucca.

Allegory of the cave - Guillaume Von Holden 400MQ Gallery Ancona.

2010

Mari contro Mari - a cura di Neus pro studio, Museo di S. Agostino e Museo di Villa Croce, Genova.

Trame - Della Pina Arte Contemporanea, Pietrasanta.

AGIta – Arte Giovane Italiana a cura di Lincon Dexter, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università della Sapienza, Roma.

Image
Image
Image